Viaggi con l'Asino Progetto e Associazione

Un po' di Storia

Era il 1995 quando il mio soma si è bloccato e sono rimasto fermo a  letto per tre mesi - non tutti i mali vengono per nuocere - ho così avuto modo meditare su cosa vuol dire stare fermi e capire che ci si muove solo se prima si è stati fermi.
In quei tre mesi ho avuto anche modo di leggere con la dovuta attenzione, i libri di fiabe, leggende e tradizioni del Canavese - mia terra d'origine - che negli anni avevo raccolto ed ho pensato che una volta recuperata la possibilità di andare, avrei potuto mettermi in viaggio per vedere i luoghi dove quelle leggende e quelle storie erano nate. Cercare l'avventura dietro casa. Mi sono messo in cammino in compagnia di un'asina, l'animale simbolo dei tempi in cui quelle leggende erano narrate, prima che la rivoluzione industriale ce le strappasse dal cuore e le mettesse a tacere. Così è nato il progetto "Viaggi con l'Asino", fiabe, leggende, storie e racconti raccolti e narrati nei luoghi in cui sono nati e offerti a chi li vuole ascoltare, un progetto fra ambiente e narrazione.
Raccontiamo storie e leggende della tradizione per ridare voce ad un patrimonio culturale che da sempre ci ha accompagnato, lo facciamo con le mani ben impastate nel presente e lo sguardo rivolto al futuro. Come Amleto utilizziamo la teatralità per cercare altre verità, altri mondi possibili, per smascherare il complotto che ci fa credere il pianeta solo una splendida scenografia al nostro passaggio.
Mettiamo in scena la rappresentazione di un mondo in armonia.

Al presente

Negli ultimi anni abbiamo cercato soprattutto si realizzare spettacoli itineranti di lunga durata per far vivere al nostro pubblico anche la dimensione del viaggio, per stare fuori all'aperto il più possibile, creando occasioni per guardare con altri occhi le strade che quotidianamente percorriamo senza vederle più. "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell'avere nuovi occhi" (Marcel Proust - Alla ricerca del tempo perduto).
Claudio Zanotto Contino
Associazione Viaggi con L'Asino - Via B. Galliari, 2 - 10125 Torino  -  Tel. 3396388826
email : guido_brun@libero.it
Appuntamenti:
Il Rifugio degli Asinelli
E' parte di un vasto progetto che porta il nome di The Donkey Sanctuary, associazione no profit inglese fondata quarant'anni fa da Elisabeth Svendsen, nel Devon. Ha sedi nei principali Paesi europei ma anche in Etiopia, Kenya, Messico, India, Egitto, anche con l'apertura di cliniche veterinarie, nei Paesi poveri salvare la vita ad un asino significa aiutare una famiglia che da lui trae sostentamento - www.ilrifugiodegliasinelli.org

Antonio Tarantino
E' uno dei massimi drammaturghi italiani viventi, dopo il folgorante e unanime riconoscimento del Premio Riccione per il Teatro con Stabat Mater (1994), ha continuato a comporre testi teatrali dando conto delle sue incredibili potenzialità espressive. Nei suoi testi tematiche estremamente contemporanee e cruciali come il disagio, la diversità, la malattia, l'emarginazione, i pregiudizi di un proletariato divenuto piccolo borghese nei confronti degli stranieri, il tutto sempre senza assumere un unico e ideologico punto di vista.
Un autore che è già diventato un classico nella nostra storia teatrale, che continua ad esprimersi in forme sempre cangianti, sia nei testi editi che nei molti non ancora pubblicati.

Claudio Zanotto Contino
Animatore insieme a Geraldina La Sommaire dal 1997 dell'Associazione "Viaggi con l'Asino", un progetto culturale fra ambiente e narrazione (Fiabe e Leggende raccolte e narrate nei luoghi in cui sono nate e offerte a chi le vuole ascoltare).

Antonio Tarantino & Claudio Zanotto Contino
Si sono conosciuti a Riccione nel 1995 grazie a Maroly Lettoli, a Torino sono vicini di casa (quartiere San Salvario). La comune amicizia con Maroly Lettoli, la vicinanza delle abitazioni unita alla concomitanza d'orari e al caso, hanno prodotto negli anni numerosi incontri.

Paola Risoli
Giovane e talentuosa scultrice, esplora e rappresenta la contemporaneità utilizzando materiali di recupero con scelte impegnative sul piano estetico e narrativo. Ultimo approdo della ricerca dell'artista: Bidonville, la città dei bidoni (2010) progetto costituito dall'installazione di sette barili di ferro da 200 litri, usati in origine per il trasporto di petrolio, gasolio, olii combustibili, in ognuno dei quali si apre un mondo reso attraverso angoli di cucine, camere, studi, isolati urbani.
Paola Risoli vive e lavora ad Andrate a sette chilometri dal Rifugio degli Asinelli. www.paolarisoli.it
 
 



LUNA, STELLE E LANTERNE: le storie raccontate nella stalla - volume XIII°

19 - 20 - 26 - 27 gennaio 2 - 3 febbraio 2013 - ingresso libero uscita a cappello - Cortile Contino P.za Porta Pia 16 -Cuceglio Canavese (TO)

IL GIUDIZIO UNIVERSALE

IL GIUDIZIO UNIVERSALE

Le foto di Viaggi con L'asino

Le foto di Viaggi con L'asino