Il Paese

Le Origini

Strada Acciotolata
Circa 750.000  anni fa il mare occupava la Pianura Padana e lambiva i primi contrafforti delle montagne; successivamente l'aspetto del luogo venne radicalmente modificato dalle tre glaciazioni conosciute come Mindel (750-500 mila anni fa), Riss (250-150 mila anni fa) e Wurm (75-10 mila anni fa) che formarono quel che oggi è conosciuto come l'Anfiteatro morenico di Ivrea.
Il ritiro del ghiacciaio che proveniva dalla valle d'Aosta ha lasciato come destimonianza del suo passaggio le colline moreniche. Il periodo Rissianico è quello maggiormente visibile avendo ricoperto in buona parte i resti della glaciazione precedente. Sul braccio meridionale del complesso collinare si trova Cuceglio; la sua posizione esposta a sud ha favorito soprattuto la coltivazione della vite, ne sono testimonianza documenti antichi attestanti questa vocazione così che questa è stata la vera ricchezza della sua economia.
Per contro, la sua posizione collinare ha impedito all'agricoltura di svilupparsi appieno, vista la mancanza di corsi d'acqua e potendo contare solo sull'acqua piovana per l'irrigazione.
Finchè le condizioni di vita della popolazione locale, ma più in generale dell'umanità, erano rivolte alla sussistenza o poco più le condizioni di vita a Cuceglio erano accettabili.
Dopo la prima Guerra Mondiale, la popolazione del  paese ha subito una lenta e costante diminu-zione, dovuta alla attrazione di manodopera dei centri industriali, ed alla incapacità dell'economia agricola a sostentare una popolazione, forse cresciuta troppo, e comunque necessitante di maggiori risorse.
A partire dalla fine degli anni '60 la situazione è migliorata con un lento ma sensibile aumento dei residenti; oggigiorno, stante la facilità degli spostamenti casa-lavoro, è possibile godere appieno dei vantaggi derivanti dalla vita in un territorio meno industrializzato e quindi più naturale.
L'origine del nome Cuceglio è incerta e la spiegazione varia a seconda dell'autore delle ricerche.
Il Bertolotti nelle sue "Passeggiate nel Canavese" fa derivare Cuceglio dalla parola Chauseja o Chaucia alla quale il DuCange (lessicografo e storiografo francese 1610-1688) da per spiegazione il termine Agger che può essere tradotto in bastione, fortezza argine.
Dal diminutivo Chauciellum ( piccola fortezza) sarebbe derivato l'attuale Cuceglio.
Altre interpretazioni danno un'origine celtica. In ordine di tempo nel 1965 Dante Olivieri propone  di dedurlo dal nome personale celtico Cauccillus o Coccillus; stessa ipotesi è avanzata (anno 1992) dalla proff. Alda Rossebastiano (ordinario di storia della Lingua italiana, Università di Torino) che tuttavia suggerisce di tenere conto anche dell'esistenza del latino Cocceius.

Dati del Comune

Dati del Comune

Un po' di Storia ...

Il primo documento che cita il luogo di Cuceglio è datato 1019 quando il conte di Borgogna Ottone Guglielmo emette un diploma in favore dell'abbazia di Fruttuaria di San Benigno ...

Le Chiese

Le Chiese in Cuceglio

Le Origini del Comune

Le testimonianze della presenza di un Municipio risalgono al 1650, poiché non vi sono nell'Archivio Comunale documenti anteriori a tale periodo si possono riscostruire gli avvenimenti solo a partire da quella

Strutture Ricettive

Strutture Ricettive del paese ..

Mappa del Paese

Mappa del Paese

Galleria Fotografica

Alcune Immagini di Cuceglio

Numeri Utili

Numeri Utili del Comune di Cuceglio