Descrizione

La chiesa dedicata alla Beata Vergine Addolorata è comunemente conosciuta come il Santuario.
Collocata su un rilievo a circa 400 metri di quota, fu inizialmente costruita intorno al 1740 da una persona del luogo di nome Pastore Eusebio, che con il concorso della popolazione riuscì in tale impresa.
Edificata nel luogo dove sorgeva un pilone votivo, era costituita da una semplice cappella con al suo interno un affresco rappresentante la Madonna Addolorata davanti al Cristo disteso.
La chiesetta venne poi ampliata tra il 1747 ed il 1749, anche per l'aumentato afflusso di fedeli. 
Dal punto di vista estetico questa chiesa presenta una unicità costruttiva ed un certo pregio stilistico, segno che chi ne delineò le forme aveva capacità e conoscenze di canoni artistici, ma a questo proposito non è dato a sapere chi fu a progettarla.
Nel 1817 nei locali a fianco della medesima si insediarono i Frati Minori Osservanti che lo ressero fino al 1866, arricchendola di decorazioni e opere d'arte.
I locali, un tempo utilizzati come convento, vennero in seguito adibiti ad asilo.
Oggi il Santuario è una chiesa a navata unica in stile barocco, chiusa da un'abside maggiore che a sua volta è fiancheggiata da due absidiole, davanti alla quale si trova una panoramica spianata e al centro una croce, cui si accede grazie ad una grande scalinata costruita intorno al 1940. Proprio la scala è abbellita dalle imponenti statue di due angeli che si stagliano nel cielo e dominano imponenti il paese.
Alla base dello scalone, in una nicchia, si trova una statua dell'Addolorata. 

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Convento

Mappa

Indirizzo: Via Bianco, 29, 10090 Cuceglio TO, Italia
Coordinate: 45°21'46,5''N 7°49'2,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso tramite scalinate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.