COSAP - Canone sull'Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche
COS'E'?
La COSAP è il canone per l'occupazione di
spazi ed aree pubbliche appartenenti al demanio o al patrimonio
indisponibile dei Comuni e delle Province.
Si possono distinguere due tipi di occupazione:
-
Temporanea: per le occupazioni di durata inferiore all'anno o per le occupazioni soggette a rinnovo (es. traslochi, banchi del mercato, ponteggi, ecc.);
-
Permanente: per l'occupazione permanete del suolo, soprassuolo o sottosuolo pubblico, cioè appartenente al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune (es. passi carrai, chioschi, cavi e condutture, ecc.).
RIFERIMENTI NORMATIVI
-
Decreto Legislativo 507 del 15 Novembre 1993 e successive modifiche ed integrazioni.
-
Regolamento Comunale per l'applicazione del Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP).
CHI DEVE PAGARE?
Tutti coloro che occupano in modo permanente o temporaneo una parte del suolo o soprasuolo o sottosuolo o spazio pubblico.
Il mancato pagamento del canone o della tassa dovuta, dà luogo all'estinzione della concessione.
DENUNCIA
Tutti coloro che occupano in modo
permanente o temporaneo una parte del suolo o soprasuolo o sottosuolo o
spazio pubblico devono presentare domanda all'Ufficio Tributi del
Comune.
La denuncia va presentata su moduli messi a disposizione
dall'Ufficio Tributi entro i termini fissati dal Regolamento Comunale
adottato dall'Ente.
La denuncia, debitamente compilata, va consegnata all'Ufficio Tributi.
La
concessione per l'occupazione permanente o temporanea del suolo o dello
spazio pubblico ha carattere personale, pertanto non può essere ceduta
ad altri soggetti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Tributi del Comune.
ESCLUSIONI
Sono esclusi i balconi, verande e bow windows, le occupazioni di aree cimiteriali, ecc.
Si rimanda al Regolamento Comunale o ad eventuali deliberazioni per ulteriori particolari casistiche.
QUANTO SI PAGA?
La Tassa o il Canone sono dovuti in base ai metri quadrati o metri lineari dell'effettiva occupazione.
La tassa o il canone sono graduati a seconda dell'importanza dell'area sulla quale insiste l'occupazione.
A tal proposito sono a disposizione presso gli sportelli del Comune le delibere contenenti le tariffe applicabili.
QUANDO E COME SI PAGA?
Nel caso di occupazioni temporanee il pagamento deve essere effettuato entro e non oltre al termine previsto per le occupazioni medesime. Il pagamento del canone (o tassa) deve essere effettuato in base alle modalità ed ai termini fissati da ogni Ente. Il pagamento deve essere effettuato tramite versamento sul conto corrente del Comune. Per eventuali informazioni rivolgersi all'Ufficio Tributi del Comune.