La Banda Musicale "La Fratellanza" di Cuceglio

1872 - 2017 (145 anni di Storia)

Per informazioni, servizi e concerti
Tel 349-6698988 (Paolo Pozzo - Segretario)
La Banda Musicale - foto del 1915
Nel maggio del 1872, ad opera di Michela Francesco, veniva fondata la Società Fi-larmonica Cucegliese con il nome di "La Fratellanza". Di questo momento fondativo mancano i documenti, però due anni dopo, e precisamente l'il ottobre 1874, il Consiglio Comunale dovette deliberare se concedere o no un contributo alla Filarmonica.
 
La decisione fu per il si, anche se non mancarono voci discordanti; venne deciso di erogare un contributo di lire 25,00. Chi si opponeva obiettò che, per ristrettezze economiche, si erano già operati dei tagli nel bilancio, e poi non sembrava corretto a causa del gran numero di rapporti di parentela tra consiglieri e componenti del corpo di musica. Successivamente, nel 1910, sempre il Consiglio Comunale, deliberava per la Fi-larmonica l'uso di una sala per la scuola di musica; il locale destinato a tal scopo risultava vuoto in seguito al trasferimen-to della scuola femminile nei nuovi locali scolastici220. Poi venne il periodo della Grande Guerra e molti musicanti partirono per il fronte, tacquero gli strumenti musicali, sostituiti da altri dal suono assai meno melodioso. Dopo la guerra si ricostituì la Società (non ho trovato in Archivio comunale documenti che datassero tale ripresa), il fondatore e maestro Francesco Michela lasciò il posto al maestro Giovanni Conto. L'epoca fascista decretò anche il cambio di denominazione, che divenne "Opera Nazionale Dopolavoro-Filarmonica Cuceglio".
 
Il secondo conflitto mondiale impose di nuovo uno stop all'attività della Filarmonica, ma già il 25 giugno 1945 venne ri-costituita la Società. Anche la musica poteva servire ad alleviare le pene e i dolori patiti; il 15 luglio dello stesso anno venne approvato il regolamento applicativo dello Statuto.
 
Non si conosce esattamente la data della prima uscita nel 1945 della ricostituita Banda Musicale, ma quello che è certo è che da allora non ci sono più state in-terruzioni. Vale la pena raccontare un episodio, ri-ferito al 1945, come ricorda Giacomo Plazio221. La guerra in Italia era formalmente finita, ma le truppe tedesche erano ancora presenti, dovendo completare il loro riti-ro verso la Germania. A Cuceglio si stava festeggiando il 1° maggio con corteo e Banda Musicale. Finita la cerimonia e posati gli strumenti musicali nella scuola di musica, tutti andarono al ristorante Roma a bere un bicchiere di vino, quando giunse l'avviso di scappare, perché stavano arrivando i tedeschi e le brigate nere. Non potendo far altro, si fuggì via, ma gli strumenti non poterono accodarsi, cosi che, sfondata la porta della sede della Banda Musicale, le brigate nere sfogarono la loro rabbia sugli inermi strumenti musicali.
La Banda Musicale - foto del 1997
Nell'anno 1965 e successivi, in tempi di minigonne e majorettes, anche la Filarmonica fu travolta dalla nuova moda e le giovani fanciulle di quei periodi espressero la loro femminilità dando lustro alla Filarmonica Cucegliese, che a partire dal 1970 ebbe il suo corpo di majorettes. Nel 1972, in occasione del primo centenario, durante i festeggiamenti tenuti ovviamente nel mese di maggio, tutti i musici presenti eseguirono la marcia "Cent'anni a Cuceglio", composta per l'occasione dal maestro Battista Grossio. In tale ricorrenza venne pure inaugurata la nuova bandiera della Società, che nel 1980 cambiò il nome da Filarmonica a "Banda Musicale di Cuceglio". Come tutte le associazioni, anche la "Banda" ha i sui problemi, soprattutto nel reclutare nuovi aspiranti "banditi"; tuttavia occorre rilevare che molti giovani volti fanno buona compagnia a quelli accompagnati dai capelli grigi (per chi può permetteseli ancora). Un grazie va rivolto anche a quelle persone amanti della musica, ma non abitanti a Cuceglio, che dedicano una parte del loro tempo a quest'impegno, così da offri-re un sostanzioso aiuto ai Cucegliesi nel mantenere in vita la loro amata Banda Musicale. Quando sentiamo risuonare nelle vie del paese le note musicali della Banda, ricordiamoci di quanti hanno dedicato il proprio tempo a questa bella attività e soprattutto di chi, per primo, ebbe l'idea: il maestro Francesco Michela.
 
Tratto dal Libro: "Cuceglio - Una storia raccontata con parole e immagini" di Piero Carrera. Edizioni Hever )

IN RICORDO DEL NOSTRO AMATO "CAVALIER MARTINO"

La Banda Musicale di Cuceglio ricorderà per sempre con affetto il suo amato Presidente PASTOR ELINA cav. Martino, che per 47 anni restò alla Presidenza di questa Associazione dedicandole amore e passione.
"Martin" ci ha lasciati il 28 maggio 2004, ma resterà per sempre nel cuore dei musici che lo hanno conosciuto.
A lui è stata dedicata la Scuola di Musica che ha sede a Cuceglio in Piazza Marconi

CONSIGLIO DIRETTIVO

PARTE AMMINISTRATIVA
Presidente: ANTONICIELLO Palmira
Vice Presidente: ZANOTTO CONTINO VIERMINO Giovanni
Segretario: ZANOTTO CONTINO VIERMINO Paola
Archivista: PASTOR ELINA Eusebio
Tesoriere: COSTA ZANA Mauro
Consiglieri: CONTO Giuseppino, CORIA Enzo
Revisori dei Conti: BAUDINO Mattia, CUNEO Maria Teresa

PARTE ARTISTICA
Maestro Concertatore: BELTRAMI Ezio
Capo Banda, Maestra e Responsabile Settore Giovanile: GORGONE Giulia
Vice Capo Banda, Vice Maestro: CORIA Enzo

CARICHE ONORARIE
Presidente Onorario: BORELLO Giuliana
Padrino: CUFFIA Mario
Madrina: BADALOTTI Cristina
 

LA FESTA DEL IV NOVEMBRE E LA "SVEGLIA" MATTUTINA PER LE VIE DEL PAESE CUCEGLIO HA ACCOLTO CON GIOA L'EVENTO

La "Sveglia" è un'esclusiva del paese di Cuceglio, o quanto meno non risulta essere suonata da nessun'altra parte.
Si dice che quando fu annunciata la fine della prima guerra mondiale, un gruppo di soldati cucegliesi che erano al fronte sentì suonare una melodia che rimase loro impressa nella mente, così, quando essi tornarono a Cuceglio, cominciarono a suonarla in banda. Da allora, fino alla metà degli anni sessanta, tutte le mattine in cui si festeggiava il IV Novembre, la Banda "buttava giù dalle brande" gli abitanti di Cuceglio suonando questa melodia per le vie del paese, prima ancora che sorgesse il sole.
La tradizione andò persa con il tempo, ma dal 2005, grazie all'Amministrazione Comunale e alla Banda Musicale, la "Sveglia" è tornata ad essere protagonista nella ricorrenza del IV Novembre.
Va detto che nonostante approfondite ricerche negli archivi della Banda non sono state trovate delle partiture scritte di questa melodia, così, grazie alla "memoria" di chi più o meno si ricordava questa melodia, sono state riscritte le note.

LA BANDA MUSICALE DI CUCEGLIO NOMINATA "GRUPPO DI INTERESSE COMUNALE"

Con la seduta del Consiglio Comunale datata 26 Gennaio 2011 alle ore 20,30, la Banda Musicale "LA FRATELLANZA" di Cuceglio è stata nominata all'unanimità "Gruppo di interesse comunale", come proposto dal Governo a tutti i Comuni, in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Il Direttivo e tutti i musici ringraziano l'Amministrazione Comunale per il riconoscimento e per tutto quello che fa a sostegno della "Fratellanza". Martedì 22 NOVEMBRE 2011 la Banda di Cuceglio e l'Amministrazione Comunale, rappresentate dal Presidente della Banda Maurizio Zana, dal Sindaco Sergio Pilotto e dall'Assessore e music Enzo Coria, ha ricevuto l'Attestato.
1872 - 2017: 145 Anni si Storia