Associazione Turistica Pro Loco Cuceglio

Con lo scopo di far conoscere le bellezze ambientali della collina morenica che circonda il territorio di Cuceglio, promuovere i prodotti enogastronomici locali, incrementare il turismo nella zona e soprattutto mantenere le tradizioni contadine che sono un importante patrimonio da conservare e da tramandare alle generazioni future, nel 1988 è stata fondata la Pro Loco di Cuceglio, associazione no-profit con un consiglio direttivo formato da 10 membri.
Nel mese di Gennaio 2018 si è rinnovato il Consiglio Direttivo che per il biennio 2018-2020 è così formato:

 

Presidente: GORGONE GIULIA

Vice presidente: CAVALETTO SARA

Tesoriere: BEATA LAUTA

Consiglieri: BELLANTONI ENZA, BERNARDI BRUNA, CORIA LUCA, CUFFIA DANIELE, MICHELA LUCA, TRENTO GEMMA, TROGOLO MASSIMO

 

Attività

Sagra della Fritura Dusa e del Vino Morenico

Nel 2008 è stato anche raggiunto l'apice del numero di associati, sono stati infatti effettuati 320 tesseramenti su una popolazione di circa 1000 abitanti. Sino alla fine degli anni Novanta l'attività principale della Pro Loco di Cuceglio era l'organizzazione e la gestione delle due più importanti manifestazioni paesane, ossia il Carnevale Cucegliese e la Festa Patronale di Sant'Eusebio, all'inizio del mese di Agosto. Successivamente le manifestazioni organizzate dalla Pro Loco sono lievitate, a partire dalla classica "Castagnata d'Autunno" pianificata nella seconda metà del mese di ottobre.

Dal 2003 viene inoltre organizzata la "Sagra della Fritura Dusa e del Vino Morenico". La Fritura Dusa (semolino) è un dolce tipico piemontese presente come componente del "fritto misto alla piemontese", piatto tipico delle feste familiari più importanti. 

Dalla primavera del 2006 è nata inoltre la "Festa di Primavera", passeggiata ecologica con raccolta di "luvertin" (luppolo) e cena campagnola a base delle erbe di campo raccolte durante il percorso.

La Pro Loco di Cuceglio organizza inoltre nel corso dell'anno numerose gite in autopulman sia in Italia che all'estero.

Nella seconda metà di Settembre si tiene inoltre la festa de "La Vendemmia" durante la quale i partecipanti sono direttamente coinvolti nella raccolta degli splendidi grappoli di erbaluce e di barbera nei vigneti di Cuceglio. Segue il pranzo presso i locali dell'ex asilo e nel pomeriggio tutti alle cantine sociali per la pigiatura del mosto.

APERTURA DELLA SEDE AL PUBBLICO

LA SEDE E' APERTA AL PUBBLICO OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESE, DALLE 10,00 ALLE 12,00
Per informazioni o prenotazioni telefonare al 333-2340701 (Giulia)
Ricordiamo che per tutti i tesserati è possibile richiedere la tessera UNPLI che offre enormi vantaggi.
L'Associazione Turistica Pro Loco Cuceglio è anche affiliata APIC (Associazione Piccoli Imprenditori Canavesani)
Sabato 22 Settembre 2018, al salone del Gusto di Torino, la "Fritura Dusa" di Cuceglio è stata ufficialmente iscritta nei P.A.T. (Prodotti Agroalimentari della Tradizione) della Regione Piemonte